Tra Natura e Cultura: Perché Bergamo è una Meta Ideale per una Fuga Rigenerante
Tra Milano e Brescia, immersa in un mare verde, c’è Bergamo. Una città ricca di storia, di bellezze e panorami senza fiato, così come lo è anche il suo hinterland, con i tantissimi parchi presenti. Non è una meta turistica molto conosciuta e pubblicizzata, eppure non ha nulla da invidiare a tantissime altre località.
Bergamo ha origini antiche che risalgono addirittura al 49 avanti Cristo. Tutto il suo patrimonio storico e culturale è racchiuso dalle vecchie mura, note come mura veneziane, che circondano Bergamo alta. Questa viene chiamata così perché, come suggerisce il nome, è la parte alta della città e si differenzia da quella bassa, che negli anni si è andata ad ampliare e ad innovare.
Bergamo come opzione per il tuo benessere
Bergamo è un’ottima opzione per chi cerca il giusto compromesso tra relax, benessere e storia. In più, grazie alle sue dimensioni rappresenta la tappa ideale per chi ha poco tempo, anche solo un weekend. Ci sono tante strutture ricettive e hotel a Bergamo, adatti a qualsiasi tipologia di turista: dagli ostelli, ai bed and breakfast fino ai lussuosi resort con Spa.
Basta pensare al Cocca Hotel Royal Thai Spa a Sarnico sullo splendido lago d’Iseo, a circa 30 chilometri da Bergamo, così come anche all’Hotel Excelsior San Marco. Ogni struttura ha una propria formula di trattamento e di sistemazione per andare incontro ai desideri di ogni tipologia di clientela.
Raggiungere Bergamo
Se si hanno pochi giorni a disposizione per un viaggio, ovviamente, spendere tempo per i spostamenti è un vero peccato. Uno dei punti di forza di Bergamo, in effetti, è proprio la sua posizione, così come l’estrema facilità con cui si può esplorare il centro città. Naturalmente per chi ama il self drive, ovvero guidare con la propria auto o con una in leasing, non avrà problemi seguendo le indicazioni dei navigatori come google maps o waze.
Da Milano, ad esempio, basta un’oretta di viaggio seguendo l’autostrada A4. Stesso discorso per gli autobus, essendo comunque trasporto su gomma. Chi vuole raggiungere Bergamo nel minor tempo possibile, magari perché viene da zone non proprio vicinissime, può optare per l’aereo.
A pochi passi dal centro città c’è l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, codice IATA BGY, molto ben servito. Chi preferisce un mezzo di trasporto più green c’è naturalmente il treno. Bergamo è molto ben servita dall’alta velocità, sia di Ferrovie dello Stato, ovvero i vari Freccia Rossa e Argento, sia di Italo.
Tappe da non perdere a Bergamo
Ve bene dedicarsi alla cura della propria persona e al relax ma è consigliabile sfruttare il patrimonio artistico e culturale di Bergamo. Sicuramente non bisogna perdere:
- Le Mura Veneziane;
- Piazza Vecchia e il Palazzo della Ragione;
- Basilica di Santa Maria Maggiore;
- Porta San Giacomo;
- La Biblioteca di Palazzo Nuovo;
- Giro in Funivia per raggiungere Bergamo Alta.
In generale si consiglia di cercare di dedicare il giusto tempo alle due parti della città, Bergamo Alta e Bergamo Bassa. Soprattutto per ammirare la differenza architettonica tra le due zone. Una, Bergamo Alta, più medioevale con cinta murarie, un’architettura prevalentemente in pietra, e la parte bassa con uno stile che va dal 1700 agli inizi del ‘900, anno in cui furono creati la maggior parte dei quartieri.